Scarpe da lavoro
Non tutte le scarpe da lavoro sono uguali
Dure a morire: le scarpe antinfortunistiche
Scarpe antinfortunistiche sono obbligatorie in molte professioni dell’artigianato e dell’industria. Sono dotate di un puntale protettivo e sono disponibili nelle classi di sicurezza S1/S1P, S2, S3, S4/S5. La norma 20345:2011 regola i requisiti di base per il grado di protezione. Per ulteriori informazioni sulle singole classi di protezione, consultate il nostro glossario.
Oltre alla classe di sicurezza, altre caratteristiche sono importanti a seconda del campo di applicazione, come ad esempio:
- isolamento dal calore o dal freddo
- resistenza allo scivolamento su diversi pavimenti
- protezione speciale contro gli agenti chimici
- protezione ESD antistatica e antiperforazione
- composizione della suola: nitrile, PU o TPU
Siamo esperti in scarpe antinfortunistiche, per questo nel nostro negozio troverete una grande selezione di scarpe antinfortunistiche e stivali antinfortunistici di ogni tipo e dei marchi più rinomati.
Ottimizzate per il lavoro: scarpe per uso professionale
Più che cool
La calzata giusta
Consigli
- Le scarpe da lavoro sono realizzate con materiali di alta qualità e sono dure a morire, ma vanno comunque controllate regolarmente per verificare che non siano danneggiate.
- Le scarpe antinfortunistiche molto sporche, in particolare gli stivali antinfortunistici, vanno lavate con acqua tiepida e lasciate asciugare. Che si tratti di scarpe antinfortunistiche o di scarpe per uso professionale, è bene inserire carta di giornale al loro interno per assorbire l’acqua residua. Assicurarsi che le scarpe non siano appoggiate direttamente sul termosifone per l’asciugatura, in quanto ciò potrebbe danneggiare il materiale.
- Lavare accuratamente le scarpe antinfortunistiche in microfibra o in tessuto e quindi impermeabilizzarle.